Seguendo questo link potete trovare tutte le soluzioni (spero ragionate) della simulazione della seconda prova di maturità per licei a indirizzo scientifico (febbraio 2019).
Avvertenza preliminare : questo non è un corso, e non prometto di essere rigoroso in quel che andrò scrivendo. Allo stesso tempo, ovviamente, cercherò di evitare scemenze clamorose, ma il momento del fesso è sempre in agguato. Non potrò dimostrare tutto, quindi alcune cose le dovrete prendere per buone, sulla fiducia. Se non vi fidate (e a volte farete bene a non fidarvi, visto che io stesso saltuariamente non mi fido di me) potete sempre consultare la letteratura scientifica seria sull'argomento. Detto questo, sto cercando di immaginare un percorso. Un percorso che parte da lontano, da un luogo della mente che non ha nulla a che fare con quark, gluoni e QCD. In particolare da un modello che nel campo della Meccanica Statistica è diventato talmente famoso da incarnare un ruolo paradigmatico. Quindi, signore e signori, ecco a voi... Quel monello di Ising Esiste un fenomeno chiamato ferromagnetismo. Prendete un materiale ferromagnetico (banalmente: un pezzo di ferro) sotto la s...
Quisquilie e pinzellàcchere Avevo promesso almeno un bonus track, ossia come all'atto pratico si portano avanti le simulazioni. L'affare è altamente non banale e spero di riuscire a rendere almeno l'idea. Ci sono altre questioni pratiche che ho lasciato in sospeso. Per esempio come si trattano i gradi di libertà fermionici; li si deve prendere con le molle, con estrema cautela, perché causano casini: non si può discretizzare in maniera ingenua l'equazione di Dirac. Varie ed eventuali. Vamos. Hybrid Monte Carlo Ricapitolo l'algoritmo di Metropolis per chi se lo fosse perso: Prendi una qualsiasi variabile di campo del tuo sistema; nel nostro caso, una variabile di link, quindi una matrice $\text{SU}(3)$; Modificala un po'; Calcola il cambiamento di azione $\Delta S$; Accetta la nuova configurazione con probabilità $\text{min}\{1,\exp(-\Delta S)\}$, e in caso di mancata accettazione tieni la vecchia configurazione; Torna al punto 1 un numero sufficiente di volte. O...
La scorsa settimana, più o meno, i maturandi hanno subito la simulazione della seconda prova di maturità. Questa volta il testo fornito dal MIUR sembra essere una vera simulazione: per i licei a indirizzo scientifico la prova consiste in problemi ed esercizi sia di matematica sia di fisica. Non ho avuto il tempo di guardare tutto quanto, ma ho approfondito l'esame del primo problema; le prime due domande sono di "matematica", le seconde due di "fisica", qualunque cosa questa distinzione voglia dire (per me fa circa zero differenza). Il problema è che come al solito il "testo" di fisica è un vero e proprio bordello. Non ci credete? Guardate qui . Ho anche provato a "risolvere" il pasticciaccio.
Commenti
Posta un commento
Siate gentili con tutti.